La Divina Commedia
canto per canto
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.
E poi? Come continua questa storia?
I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.
Un racconto pochi minuti alla settimana
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
Iscriviti alle notifiche
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
L’appuntamento è su queste frequenze.
E il protagonista sei anche tu!
Adotta un linguaggio
Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia
Scopri Dante in Quarantena degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne
Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia
PartecipaFai una donazione per permetterci di arrivare fino all’ultimo canto!
Sostieni il progettoConsigli di Filmmaking per "SicComeDante"
Eccoci a una nuova puntata dei workshop di SicComeDante.
Nel video di Nicola Zambelli sono presenti importanti consigli su come realizzare video, anche senza strumentazioni professionali, con accorgimenti per essere sicuri di ottenere una buona qualità di luce e sonoro.
+Cosa c'entra il rap con la Divina Commedia? Niente, così com'è...
Continuano i workshop di SicComeDante e continua l'esplorazione delle rime del poeta con la musica rap. In questa prima parte del suo workshop Resho ci spiega il rapporto tra la metrica classica e quello che invece ci si aspetta dal rap, il tipo di emozioni e di rime che scatenano... ed è solo la prima parte!
+Paolo e Francesca in un rap tutto lombardo
Anche il noto rapper bresciano Dellino ci regala il suo contributo con un video curioso che affronta un tema centrale per Dante, quello della lingua. Quando ancora l’italiano non c’era, ma c’erano i volgari, Dante sceglie quello fiorentino per il suo sacro poema riconoscendogli una forza espressiva adatta a comunicare anche i contenuti più sublimi.
+Frittelle per Dante
Cosa si mangiava al tempo di Dante? Quali erano i prodotti impiegati per l’alimentazione, come erano organizzate le cucine, qual era il galateo della tavola, chi poteva permettersi certi cibi e bevande e chi no? E, ancora, cosa avrebbe potuto gustare Dante nella sua vita quotidiana, nella sua casa fiorentina ma anche nelle sue tante dimore in esilio?
+News
Cosa significa Dante per me?
In occasione del 25 marzo, #Dantedì che nel 2021 assume un significato particolare essendo l'anno del 700esimo anniversario della morte, SicComeDante lancia il progetto "Cosa significa Dante per me?"
E stavolta, anche le nostre ascoltatrici e i nostri ascoltatori sono chiamati in causa!
+A Natale, regala un verso, una terzina, un canto di SicComeDante!
L'anno 2020 sta per finire e quello che sta cominciando è quello fondamentale per il progetto SicComeDante: il 750esimo anniversario della morte di Dante Alighieri.
Se vuoi fare una dedica speciale a una persona a te cara, un regalo particolare per il Natale o come augurio per l'Anno Nuovo, fai una dedica con SicComeDante: una donazione che permetterà a chi la riceve di diventare Mecenate del nostro progetto, con il suo nome nel suo canto preferito!
+"La Divina Commedia come un romanzo" alle giornate dantesche dell'Ateneo di Brescia
All'interno della Settimana della Classe di Lettere dell'Ateneo, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Brescia, il 2/11/20 la nostra responsabile culturale, Laura Forcella Iascone, ha rappresentato SicComeDante con una relazione dal titolo La Divina Commedia come un romanzo. Insieme a lei Pietro Gibellini per l'introduzione generale a Dante ed Elena Maiolini con una relazione sulla lingua di Dante
+SicComeDante nella pubblicazione "Brescia, città che legge"
Se non sapete chi sono i Dante-tuber, gli intrepidi studenti del Calini che accompagnano ogni podacst di SiccComeDante, ecco un articolo della nostra responsabile culturale che lo chiarisce. Lo troverete a pag. 62 di questa importante pubblicazione del "Centro per il Libro e la Lettura" dedicato a Brescia, Città che legge. SicComeDante contribuisce a fare di Brescia oggetto di attenzione a livello nazionale come laboratorio di nuove forme di approccio alla lettura. Leggerete le dichiarazioni di Francesco Zambelli, webmaker del progetto