La Divina Commedia
canto per canto
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.
E poi? Come continua questa storia?
I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.
Un racconto pochi minuti alla settimana
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
Iscriviti alle notifiche
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
L’appuntamento è su queste frequenze.
E il protagonista sei anche tu!
Partecipa ora
Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia
Scopri Dante in Quarantena degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne
Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia
La Divina Commedia della Scuola Primaria "S. Catania" - Ruzzolino
PartecipaFai una donazione per permetterci di continuare a divulgare la passione per Dante e a coinvolgere le scuole in questa operazione.
Sostieni il progettoAncora Dante, ancora Cinema!
Ancora Dante e ancora cinema... Questa volta a Pisogne, alla sala De Lisi del Centro Culturale di via Cavour...
+Al museo Pasquali-Agazzi con Dante
Un pubblico motivato e interessato ha ascoltato i racconti danteschi suggeriti dalle bellissime maschere del Maestro Giorgio De Marchi esposte al museo Pasquali-Agazzi.
SicComeDante sbanca al Festival dantesco di Roma
Sono ben due i primi premi delle scuole di Brescia che, in collaborazione con SicComeDante, hanno vinto il concorso del Festival dantesco di Roma. Lo annunciamo con soddisfazione per essere stati da tramite alla loro diffusione nell'intento, che è nella nostra mission, di far vivere Dante come oggetto di studio e di apprezzamento anche da parte delle nuove generazioni. Le due opere premiate sono già note al pubblico di SicComeDante perché sono già presentate sui nostri canali social con attenzione della stampa locale come testimoniano le news raccolte in questa sezione.
+Visioni dantesche al cinema a Darfo
A Darfo, in una grande e accogliente sala del Garden Multi vision, una bella serata di cinema con il dantista Gianfranco Bondioni e la referente culturale di SicComeDante, Laura Forcella.
+