La Divina Commedia
canto per canto
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.
E poi? Come continua questa storia?
I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.
Un racconto pochi minuti alla settimana
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
Iscriviti alle notifiche
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
L’appuntamento è su queste frequenze.
E il protagonista sei anche tu!
Partecipa ora
Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia
Scopri Dante in Quarantena degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne
Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia
La Divina Commedia della Scuola Primaria "S. Catania" - Ruzzolino
PartecipaFai una donazione per permetterci di continuare a divulgare la passione per Dante e a coinvolgere le scuole in questa operazione.
Sostieni il progettoSicComeDante a Larino, in Molise
Visita al liceo Francesco D'Ovidio di Larino, ottimo collaboratore di SicComeDante nell'impresa del calendario digitale! La prof.ssa Gizzi ha organizzato l'incontro in aula magna. Affettuosi gli studenti e le studentesse in un ottimo clima di condivisione e di piacere!
Premiazione del Certamen dantesco di fronteggiar bresciani e bergamaschi
Il 6 maggio 2023 a Bergamo la premiazione dell’VIII Certamen dantesco, promosso dal nostro partner, il Comitato della Società Dante Alighieri di Bergamo, e quest’anno inserito nel format Bergamo Brescia Capitale.
SicComeDante sul web e sulla stampa a Larino, in Molise
Grande spazio e risonanza al nostro incontro con il liceo D'Ovidio di Larino, in Molise, un invito a "dantizzare" il tempo con noi!
+Nella notte del liceo classico, non manca Dante
Una strepitosa notte del liceo classico dalle 18 alle 24 il 5 maggio 2023 all’”Arnaldo” di Brescia in corso Magenta: dalle ore 19 alle 20 e dalle 21 alle 22 in scena i contributi di grande qualità che questo liceo ha offerto al nostro programma per le scuole.
Si replica la mostra delle 100 illustrazioni della Divina Commedia realizzate da Amos Nattini.
Dopo il successo a Breno in provincia di Brescia, la mostra delle 100 illustrazioni della Divina Commedia realizzate da Amos Nattini, sarà a Lovere, in provincia di Bergamo dal 5 al 14 maggio.
+Altri due spettacoli danteschi per "fronteggiar bresciani e bergamaschi"
il 20 e il 21 aprile a Bergamo e a Brescia. Da un'idea del dantista Gianfranco Bondioni, due diversi spettacoli che integrano parole, musica, immagini in modo piacevole ed efficace per sentire la voce di Dante presente e potente.
Ingresso gratuito e senza prenotazione. Nelle locandine i nomi dei protagonisti e altre informazioni.
Dante è un compagno di viaggio!
Numeroso pubblico il 7 aprile 2023 alla libreria Serra Tarantola a Brescia per un incontro sul V canto del "Purgatorio" in un'ottica curiosa: come i toponimi danteschi aprono squarci di visioni e di immaginazione? Il Casentino, attraversato con la memoria dei versi di Dante, è ancora più suggestivo!
L'incontro è stato introdotto da Emilia Ghidinelli e condotto da Laura Forcella
In Molise a scuola si celebra il Dantedì con SicComeDante
Alla nostra mattinata con le scuole di Brescia e Bergamo all’auditorium Santa Giulia a Brescia si è collegato in streaming il liceo D’Ovidio di Larino, in Molise, ottimo partner per la costruzione di materiali danteschi su Tik-tok da inserire nel nostro calendario digitale. Grazie agli studenti, alle studentesse e alle prof.ssa Daniela Gizzi e Carmen Petrella.
+