...fronteggiar Bresciani e Bergamaschi...
a scuola
Questa proposta si colloca all’interno di un più vasto progetto, ... fronteggiar Bresciani e Bergamaschi..., che, grazie anche al prestigioso partenariato del Comitato della Società Dante Alighieri di Bergamo e al patrocinio della Società Dante Alighieri nazionale, è stato selezionato all’interno del bando Cariplo relativo a Bergamo-Brescia Capitale della Cultura.
Quelle che seguono sono le proposte per le scuole di ogni ordine e grado, in relazione alle scelte educative e didattiche dei singoli insegnanti, di Brescia e Bergamo con le rispettive province. Sarà accolta, per il primo output, anche la collaborazione delle scuole partner del progetto SicComeDante anche se esterne a questi territori.
UN CALENDARIO DANTESCO DIGITALE
Un output del progetto sarà un calendario dantesco digitale da consultare direttamente su smartphone, dopo averlo scaricato da SicComeDante.it. Tale calendario si integrerà in quelli già diffusi su ogni device (Google Calendar).
Ogni contenuto video su TikTok sarà relativo a versi della Divina Commedia o ad altri liberi contributi e apparirà cliccando un’icona ricorrente, permettendo quotidianamente di scoprire il materiale del giorno o di navigare tra quelli disponibili.
L’associazione tra il giorno e il materiale prodotto dalle scuole sarà casuale, ma sarà possibile indicare una preferenza accolta nel caso di non sovrapposizione con contenuti già caricati.
L’invito è a scegliere preferibilmente versi singoli o terzine da canti meno noti e di non trascurare il Purgatorio e il Paradiso. Saranno apprezzate anche diverse interpretazioni degli stessi versi o altri originali contributi.
Si auspica di individuare insegnanti che si facciano carico di curare, magari con più classi dello stesso istituto, una sezione ampia di calendario, anche mensile.
Per partecipare al progetto è importante al più presto prendere i contatti con noi, scrivendo all'indirizzo fronteggiar@siccomedante.it
Per inviare le proprie opere si deve compilare il modulo
https://forms.gle/hLdvG1Tk6ZUMTeN17
Per problematiche relative all’invio, si può contattare all’indirizzo email info@siccomedante.it
Tutte le opere, prima della pubblicazione, saranno verificate nella correttezza dei riferimenti culturali.
Non c’è limite alla presentazione delle opere per studente, per scuola o per classe.
Il lavoro delle scuole sarà presentato al pubblico all'interno del festival dantesco che avrà la sua giornata clou il 25 marzo 2023.
Nel caso di video, perché si possa procedere alla sua pubblicazione, deve essere compilato il modulo di liberatoria per i partecipanti pubblicato di seguito (scegliendo tra modulo per minorenni o per maggiorenni a seconda del caso).
Istruzioni, modulo di partecipazione e modulo privacy
Scarica il modulo privacy per maggiorenni qui
Scarica il modulo privacy per minorenni qui
SEGNI DANTESCHI NEI NOSTRI TERRITORI
Un altro output del progetto per le scuole nasce da una consapevolezza: nelle province di Bergamo e Brescia e nei loro capoluoghi molte sono le evidenze che conducono a Dante. Molte di queste le abbiamo elencate e possiamo fornirle a chi lo desidera, ma altre se ne possono rintracciare.
L’obiettivo è di rendere fruibili a un pubblico ampio, di giovani e non, di residenti e di turisti, questi “segni” danteschi anche secondo le potenzialità che offrono le nuove tecnologie.
Con la parola “segni” non intendiamo solo luoghi e spazi fisici, ma anche manoscritti, incunaboli, opere d’arte e persino personaggi danteschi che si possano mettere in relazione alle nostre province.
Per inviare le proprie opere si deve compilare il modulo
https://forms.gle/hLdvG1Tk6ZUMTeN17
Per problematiche relative all’invio, si può contattare all’indirizzo email info@siccomedante.it
Tutte le opere, prima della pubblicazione, saranno verificate nella correttezza dei riferimenti culturali.
Non c’è limite alla presentazione delle opere per studente, per scuola o per classe.
Il lavoro delle scuole sarà presentato al pubblico all'interno del festival dantesco che avrà la sua giornata clou il 25 marzo 2023.
Nel caso di video, perché si possa procedere alla sua pubblicazione, deve essere compilato il modulo di liberatoria per i partecipanti pubblicato di seguito (scegliendo tra modulo per minorenni o per maggiorenni a seconda del caso).
Istruzioni, modulo di partecipazione e modulo privacy
Scarica il modulo privacy per maggiorenni qui
Scarica il modulo privacy per minorenni qui