La Divina Commedia
canto per canto
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.
E poi? Come continua questa storia?
I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.
Un racconto pochi minuti alla settimana
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
Iscriviti alle notifiche
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
L’appuntamento è su queste frequenze.
E il protagonista sei anche tu!
Partecipa ora
Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia
Scopri Dante in Quarantena degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne
Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia
La Divina Commedia della Scuola Primaria "S. Catania" - Ruzzolino
PartecipaFai una donazione per permetterci di continuare a divulgare la passione per Dante e a coinvolgere le scuole in questa operazione.
Sostieni il progettoAncora a Librixia con Virgilio
Il 28 settembre dalle ore 10.30 alle ore 11.30 SicComeDante porterà Virgilio a Librixia con la dantista polacca Maria Maślanka-Soro dell'Università Jagellonica di Cracovia. Un Virgilio per certi versi inedito, in crisi d'identità si direbbe oggi...
+Dante e l'amore fluido...
Ci voleva l'ardire e l'ardore della dott.ssa Doriana Galderisi, psicologa e promotrice del progetto "Scienza di Eccellenza", per scomodare Dante come interlocutore sul tema delle "relazioni affettive digitali"... Il tema è curioso e SicComeDante non si sottrae. Un ringraziamento alla dott.ssa Galderisi per l'invito!
Dante nelle nostre parole
A Pontedilegno l'appuntamento con SicComeDante si ripete puntuale in estate da qualche anno. L'11 agosto alle ore 18 nella Sala Unione dei Comuni, Gianfranco Bondioni e Laura Forcella presenteranno, con il supporto di immagini, alcuni modi di dire di uso comune nel loro contesto dantesco. Un'altra occasione per diventare più consapevoli di quanto si parli la lingua di Dante.
Tanto pubblico e la torta per Wisława
Serata emozionante e divertente il 2 luglio 2023 con un pubblico attento e partecipe, numeroso come non si aspettava, per il centesimo compleanno della poetessa polacca Szymborska! A Casa Trainini Marisa Veroni, con le sue attrici Chiara Pegorer e Stella Di Milia, ha fatto il miracolo di farci sentire viva la poesia, chi la scrive, chi la abita!
C'è un altro centenario da festeggiare!
SicComeDante allarga lo sguardo su un'altra poetessa cult, questa volta fuori dai confini nazionali, la polacca Wisława Szymborska. La storia, che anche lo scorso anno ci ha visto attivi a Pontedilegno, continua con il Teatro Dioniso in uno spettacolo teatrale dal titolo "Le cose da sei lati".
SicComeDante al Festival nazionale Fedic di Montecatini
La proposta alle scuole da parte di SicComeDante e del Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, all'interno del progetto "fronteggiar bresciani e bergamaschi", ha prodotto alcuni eccellenti video. Uno di essi, creato da Alessia Tognazzi del liceo classico Arnaldo di Brescia, è stato selezionato dalla Fedic Scuola per essere proiettato all'annuale e prestigioso festival di Montecatini il giorno 23 giugno 2023.
SicComeDante incontra psicologia e psicanalisi
"E quindi uscimmo a riveder le stelle" è il titolo del podcast registrato il 26 maggio 2023 all'interno del palinsesto "Scienza di eccellenza", ideato dalla psicologa Doriana Galderisi e fruibile all'omonimo canale Youtube.
SicComeDante sul web e sulla stampa a Larino, in Molise
Grande spazio e risonanza al nostro incontro con il liceo D'Ovidio di Larino, in Molise, un invito a "dantizzare" il tempo con noi!
+