Dantizziamoci

a scuola

“Dantizziamoci” è un invito a cercare Dante nel proprio territorio e nel proprio tempo.

La proposta è nata nel 2023 all’interno di un vasto progetto, ... fronteggiar bresciani e bergamaschi..., che, con il partenariato del Comitato della Società Dante Alighieri di Bergamo e il patrocinio della Società Dante Alighieri nazionale, è stato realizzato all’interno del format Bergamo-Brescia Capitale della Cultura.

Concluso l’anno Capitale, la proposta didattica si estende alle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale.

Non c’è limite alla presentazione delle opere per studente, per classe e per scuola.

Per richieste di chiarimenti o problematiche relative all’invio dei contributi, si può scrivere all’indirizzo email info@siccomedante.it

UN CALENDARIO DANTESCO PER "DANTIZZARE" IL TEMPO

Dante può essere con noi, nel nostro tempo, all’interno di un calendario che si riempie di echi danteschi con versi noti e meno noti, informazioni nuove e canoniche, immagini in movimento, disegni o fotografie, voci e lingue diverse, anche il dialetto.

Ecco qui il nostro calendario affidato al lavoro delle scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle secondarie: calendario.siccomedante.it

A luglio 2025 abbiamo “dantizzato” 186 date in una varietà di approccio che testimonia una straordinaria varietà di sguardi e di personalità.

Vi invitiamo a “dantizzare” le altre date: potete sbizzarrirvi a scegliere, tra quelli che vi suggeriamo, il verso che vi ispira di più e illustrarlo, come volete, con una fotografia, un disegno, un piccolo video o, semplicemente, recitarlo nel modo più espressivo che sapete immaginare. Oppure potete inviarci il contributo che preferite, ispirato a un verso che non trovate nel nostro repertorio, a un canto, a una cantica, a un’opera di Dante o a lui Poeta universale.

Qui le date che mancano al nostro calendario e i versi abbinati! Spuntate la data scelta in modo da evitare sovrapposizioni.

L’attività è rivolta alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado del territorio nazionale.

Per inviare le proprie opere si deve compilare il modulo on line

L’associazione tra il giorno e il materiale prodotto dalle scuole è di solito casuale a parte per alcune date che hanno un legame specifico con il contenuto scelto. Nel modulo è possibile indicare una data preferita tra quelle libere.


L’invito è a scegliere preferibilmente versi singoli o terzine da canti meno noti e di non trascurare il Purgatorioe il Paradiso. Sono apprezzate anche diverse interpretazioni degli stessi versi o altri originali contributi.

CREARE NUOVE MAPPE PER "DANTIZZARE" LO SPAZIO

La proposta è quella di ricercare tracce nel proprio territorio riferibili a Dante o per evidenze storiche o per suggestioni diverse. Potrebbe essere una lapide che ricorda il suo passaggio, oppure un luogo legato a un evento storico di cui è stato protagonista -diffuse in Italia, per esempio le memorie del conflitto tra guelfi o ghibellini-, oppure un quadro o un affresco o un’altra opera d’arte che illustri un tema a lui caro, oppure qualcosa che evochi suggestivamente i suoi versi… Occorre poi raccontare quella traccia, renderla visibile, farne oggetto di curiosità per altri studenti, per gli abitanti di quel territorio, per i turisti.

Brescia è stata capofila di questa attività: nel 2023 sono stati prodotti dei video che hanno mostrato luoghi “dantizzati”, nell’aprile del 2024 sono state organizzate tre visite guidate condotte da studentesse del liceo Arnaldo per studenti e studentesse di Breno e di Larino, in provincia di Campobasso, e nell’anno scolastico 2024-25 la mappatura è continuata con l’aggiunta di altri quattro luoghi in città e due in provincia. Trovi i risultati di questa attività a questo link.

Vuoi contribuire alla mappatura dei luoghi dantizzati che trovate in questo sito? Conosci luoghi che hanno tracce di Dante nel tuo territorio?

Mandaci una mail a info@siccomedante.it

Ricevi tutti gli aggiornamenti

Gruppo WhatsApp Iscriviti alla Newsletter