Galeotto fu 'l libro

La Divina Commedia
canto per canto

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.

E poi? Come continua questa storia?

I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.

Un racconto pochi minuti alla settimana

Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.

Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.

Iscriviti alle notifiche

L’appuntamento è su queste frequenze.

E il protagonista sei anche tu!

100/100 Canti pubblicati

Partecipa ora

Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia

Scopri Dante in Quarantena   degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne

Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia

La Divina Commedia della Scuola Primaria "S. Catania" - Ruzzolino

Partecipa

Fai una donazione per permetterci di continuare a divulgare la passione per Dante e a coinvolgere le scuole in questa operazione. 

Sostieni il progetto
News

24/04/2025

In Sala Libretti con il Dantedì 2025

10 aprile 2025: appuntamento in Sala Libretti al Giornale di Brescia. Una riflessione e un racconto su come avvicinare Dante e continuare a dialogare con lui. Ecco la presentazione e, di seguito, la trasmissione.




+
04/04/2025

Dante con le scuole primarie

Il 28 marzo al cinema Nuovo Eden di Brescia, con i saluti dell'Assessora alle Politiche giovanili Anna Frattini, circa 200 bambini e bambine delle scuole primarie Calini, Crispi e Manzoni hanno raccontato Dante dal loro speciale punto di vista, quello di chi legge e ascolta la poesia con la pura gioia di ritrovarsi: video, disegni, grafiche originali hanno testimoniato un intenso lavoro creativo sapientemente guidato dalle maestre.

Hanno partecipato all'incontro la scrittrice per l'infanzia Gisella Laterza e il dantista Gianfranco Bondioni.

+
04/04/2025

Al telegiornale di Teletutto

La giornalista Luisa Pedretti ha sintetizzato in immagini e in parole il progetto ampio e articolato di SicComeDante per il Dantedì 2025: sono cinque anni che il progetto è attivo a Brescia coinvolgendo scuole e pubblico adulto.


https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/siccomedante-brescia-alighieri-luoghi-danteschi-udpxweac

+
04/04/2025

Anche la Voce del Popolo

Ecco l'articolo della Voce del Popolo di Brescia scritto dal giornalista Luca Scarpat.

Mette in risalto l'azione dell'associazione culturale inPrimis che, grazie al suo presidente Francesco Zambelli, gestisce il progetto SicComeDante e il suo programma di quest'anno, "DANTizziamoci".

+
27/03/2025

Foto gallery

Ecco le immagini delle nostre due giornate dantesche del 24 e del 25 marzo, un vero e proprio album digitale da consultare e.scaricare Ci sei anche tu?

+
27/03/2025

Galeotto fu 'l libro

Il Giornale di Brescia il 20/3/2025 ha pubblicato un inserto a colori, realizzato dalla giornalista Elisa Rossi, che ben illustra l'ampio programma di SicComeDante per festeggiare il Dantedì. Vi leggerete le parole dei protagonisti, un articolo di impianto culturale del dantista Gianfranco Bondioni e l'estensione del progetto in Valcamonica. 

Preziosa è la mappa dei sette luoghi "dantizzati" in città. Un work in progress che continua con il contributo delle scuole.



+
27/03/2025

Il 25 marzo con visite e momento conviviale

Il 25 marzo, Dantedì istituzionale, ci ha visto attivi su due fronti: visite guidate per adulti, sempre condotte dalle scuole, e apericena dantesco con musica dal vivo  e ricette ispirate a Dante alla Torre d'Ercole. La scelta del luogo non è a caso: qui abitava Corrado da Palazzo che Dante nomina nel VI canto del "Purgatorio".

Grande e soddisfatta partecipazione di pubblico di tutte le età.

+
24/03/2025

Brescia "dantizzata"

Una bella mattinata con le scuole alla scoperta di luoghi di Brescia riferibili a Dante: ne abbiamo presentati sette grazie allo studio di due classi del liceo Arnaldo e del liceo Calini. 

Nella foto la riunione d'inizio al Salone Vanvitelliano con sette classi, 120 studenti e studentesse, 5 scuole.

Le tappe del percorso dantesco sono state: Sala Giudici, Mostasù dèle Cosére, Sala dei Cavalieri, Torre d'Ercole, Duomo vecchio, Zecca.



+
Tutte le News

Ricevi tutti gli aggiornamenti

Gruppo WhatsApp Iscriviti alla Newsletter